Il giro del mondo: gli aneddoti di Giorgio Monetti
Dietro un'incredibile avventura, un viaggio memorabile, c'è sempre una grande moto. In questo caso è la Ducati 175 a coppie coniche.
Dietro un'incredibile avventura, un viaggio memorabile, c'è sempre una grande moto. In questo caso è la Ducati 175 a coppie coniche.
Dalla passione di Enea Entati, una collezione dei primi motori monocilindrici, costruiti tra il 1947 e il 1967, per capire l'inizio della storia Ducati.
Ducati, nel 1998, ha realizzato il proprio Museo all'interno dell'azienda e recentemente ha allargato l'esposizione con le moto di serie. A quando l'archivio consultabile?
Una vera rinascita quella del Trialbero Desmo 250, portata avanti con passione e caparbietà da Massimo del Biondo.
Un invito a tornare giovani, a sfidare gli amici del bar sul rettilineo più lungo del paese...
Petrucci, bloccato come tutti a causa dell'emergenza sanitaria, ha dichiarato quali sono gli obiettivi per il 2020 e cosa si aspetta da questo campionato.
Le 748 RS del 2000 evidenziano il rinnovato impegno di Ducati in quegli anni nel campionato Supersport. Vediamo come erano preparate.
Primo contatto "virtuale" con la nuova naked supercattiva di Ducati. Una moto che, dalle parole di Alessandro Valia, sembra avere tutte le carte in regola.
Un profondo restyling delle sue linee trasforma la Ducati 750 SS disegnata da Pierre Terblanche in una piacevole café racer.
Tecnologia e performance per Ducati ormai sono certezze e, forse, il vecchio spirito del ducatista "pronto a tutto" si è affievolito. Nel bene e nel male.
Sembra una delle moto utilizzate in "Mad Max", la custom fatta a mano da Shinya Kimura sulla base di una 750 GT a coppie coniche del 1974.
La storia della nascita della Ducati GT 750 prima serie, anno 1972. Può essere considerata la prima maxi Ducati di serie.