
Ducati Desmosedici RR: monografia
La Ducati Desmosedici RR – prima MotoGp stradale prodotta in serie da una Casa costruttrice – è un concentrato di tecnologia, una moto di una valenza storica assolutamente unica nel suo genere.
La Ducati Desmosedici RR – prima MotoGp stradale prodotta in serie da una Casa costruttrice – è un concentrato di tecnologia, una moto di una valenza storica assolutamente unica nel suo genere.
La collaborazione con Ducati Corse ha permesso di realizzare un Desmosedici Stradale compatto, leggero e dalle prestazioni elevate.
Cosa sta succedendo alla Desmosedici in MotoGP? A parte l’australiano Casey Stoner, infatti, gli altri sono in crisi nera.
La Desmosedici GP9 che vedremo in pista il prossimo anno è già stata collaudata e promossa sul campo. Ha il telaio in carbonio che la rende più rigida, come piace a Stoner.
A qualcuno è venuto il dubbio se la Ducati Desmosedici RR sia davvero così vicina a una MotoGP. La risposta è assolutamente sì!
Schumi salta in sella alla Ducati Desmosedici di Casey Stoner all’indomani del GP di Valencia e stacca tempi interessanti.
La Desmosedici RR è davvero quanto di più vicino a una moto da Gran Premio possa esistere al giorno d’oggi. Parola di Vittoriano Guareschi, collaudatore della Ducati MotoGP.
Insieme agli ingegneri Sairu e Versari vediamo quali sono stati gli aspetti più significativi del progetto Desmosedici RR, la Ducati più vicina alla Motogp.
Ripercorriamo insieme la nascita della Desmosedici: la moto con la quale, in soli cinque anni, Ducati ha conquistato il tetto del mondo.
Il binomio Stoner-Ducati è un muro dove si infrangono le velleità degli avversari. Casey e la GP7 sono un esempio di simbiosi che ha dell’incredibile.
Se siete proprietari di una moto, probabilmente vi sarete chiesti se l’acquisto del mezzo potesse essere considerato una spesa deducibile dalle tasse.
Cuoredesmo è il magazine online per gli appassionati del mondo Ducati. Nasce in collaborazione con Mondo Ducati, storica rivista dedicata alla Casa di Borgo Panigale.